

L’ambiente tipico di lavoro australiano è noto per essere rilassato e accomodante , ma questo non deve essere scambiato per pigrizia o lassismo, di contro, infatti, abbiamo il più alto numero di giornate lavorative di tutto il mondo. Le ferie e le festività ammontano a soli 20 giorni annuali, sono una nazione che lavora duro , ma sa rilassarsi in modo corrispondente. Le bevute di gruppo con i colleghi dopo il lavoro sono la norma e in alcune aziende si può trovare anche la birrata del venerdì direttamente sul posto di lavoro.
Il quadro normativo giuslavoristico tutela adeguatamente i lavoratori pur sostenendo anche le aziende, ma è estremamente rigoroso per quello che riguarda la sicurezza sul posto di lavoro e richiede una reportistica dettagliata e precisa su ogni tipo di infortunio lavorativo. Il processo di licenziamento è molto complicato e sono incentivati gli sforzi per migliorare le relazioni fra i diversi reparti.
Contrariamente a quanto di solito succede in Europa, le imprese australiane spesso si affidano a passaparola e preferiscono i candidati personalmente raccomandati o referenziati. E 'comune per i datori di lavoro di chiedere agli amici ed ai colleghi se conoscono qualcuno adatto per la posizione e, a volte in aree specifiche del paese, a volte per mansioni meno qualificate, pubblicano i relativi annunci di ricerca di personale. Ma praticamente sempre viene fatto un sondaggio interno per reperire candidati referenziati.
Questo aspetto può rappresentare un ostacolo, o comunque ridurre le opportunità di accesso. Ma chi si appresta a cercare lavoro in Australia deve però sapere che non è indispensabile essere apparentati con qualcuno per venire segnalati, basta una minima conoscenza per entrare nel processo di selezione, e, a quel punto valgono sempre le competenze e le capacità.
Tuttavia il reclutamento on-line sta comunque crescendo in Australia, il che è assolutamente prevedibile vista la tendenza in tutto il mondo. Nelle grandi città come Sydney,si utilizzano anche i socila media, perchè, assieme ai portali on line permettono di indirizzare la selezione ed i candiati sulla base della regione geografica specifica (non scordiamoci che l'Australia è una nazione, ma è anche più del 90% di un intero continente, l'Oceania).
Jobboard Finder ha analizzato tutti i migliori portali per la ricerca di lavoro Australiani o nella versione locale per stilare una classifica dei primi 5 più utilizzati per reclutare professionisti secondo le statistiche di traffico on-line:
Chi cerca lavoro in Australia è incoraggiato ad avere profili di social media professionali perché molti reclutatori utilizzano Facebook per giudicare se un candidato è idoneo o meno. LinkedIn è pure una scelta molto popolare per i reclutatori in quanto possono raggiungere un vasto pubblico di persone in cerca di lavoro attivo per una particolare opportunità di lavoro.
Le attività di ricerca e selezione del personale in Australia sono ancora influenzate dagli aspetti personali, per cui con le raccomandazioni da parte di amici o colleghi si accede aun un preocesso di selezione meno stressante e competitivo. A supporto di questo restano i portali dedicati; ma è ovvio che l'utilizzo dei social media come integrazione del contatto personale diventa irrinunciabile soprattutto principali città.