preparazione del colloquio di lavoro - checklist indispensabile

Questo articolo corrisponde al riassunto del capitolo 12 de "Il manuale del colloquio di selezione". Il capitolo in versione integrale è scaricabile gratuitamente qui, mentre il volume completo su può acquistare in versione digitale qui
L'importanza di prepararsi al colloquio di lavoro
Prepararsi per un colloquio di lavoro può fare la differenza fra sedersi alla nuova scrivania in un nuovo ufficio o mandare ancora curriculum dalla vostra vecchia scrivania nella vecchia casa. Ricordatevi che una selezione non si risolve con “l’andare bene”, ma occorre “essere complessivamente il migliore”, quindi non fate affidamento solo sul fatto di avere i requisiti giusti, perché probabilmente tutti quelli convocati per la stessa selezione li hanno, come e meglio di voi.
Quindi prima di iniziare il colloquio di lavoro ed incontrare il selezionatore, verificate di aver fatto tutto ciò che è riportato nella checklist che segue.
preparazione del colloquio di lavoro - Dati e informazioni
- Avere la copia inviata del vostro CV per rinfrescarvi su informazioni e date
- Avere quante più informazioni sull’azienda, sulla posizione in ricerca
- Memorizzati nome, cognome, titolo, ruolo, numeri telefonici ed indirizzo e-mail della persona che state per incontrare
- Avete sottomano l'indirizzo ed il numero telefonico dell’ufficio in cui farete il colloquio
- Verificate gli itinerari, ed i tempi per raggiungere l’ufficio
preparazione del colloquio di lavoro - Siete pronti?
- Rivedete le possibili domande e memorizzate bene le migliori risposte
- Siate consapevoli di ciò che è lecito che vi venga chiesto e cosa non lo è. Nel caso in cui vi venga richiesto qualcosa di non consentito chiedete educatamente e con fermezza per quale motivo vi viene posta una domanda non lecita
- Affinate le vostre abilità nel colloquio con sessioni simulate con consulenti, contatti o familiari
- Videoregistrate le sessioni simulate
- Analizzate i vostri comportamenti nelle simulate, prendete nota dei punti in cui non controllate a dovere la gestualità,la vostra comunicazione si impoverisce e non sostiene le vostre argomentazioni. Correggete questi errori, riprovando fino al risultato voluto
- Allenate la vostra stretta di mano. Ricordate, deve essere ferma ed equilibrata
- Rinfrescate le basi di comunicazione non verbale: dalla corretta postura, all’annuire se opportuno, al sostenere il contatto visivo gestendo lo sguardo
- Create e memorizzate un elenco delle vostre migliori competenze professionali e trasversali
- Predisponete un sommario delle vostre esperienze professionali precedenti e dei successi o delle performance più rilevanti ottenute
- Adeguatevi agli stili aziendali, scegliendo un look classico, formale e professionale
- Verificare che abito ed accessori siano a posto
- Evitare profumi il giorno del colloquio
- Scarpe pulite a puntino
- Evitate di fumare prima del colloquio, in modo da non lasciare odori spiacevoli non solo nell’alito ma anche negli abiti
- Evitate di mangiare o bere prima del colloquio. Semplicemente evitate alimenti o bevande che possano macchiare gli abiti (no spaghetti o tagliolini, per esempio), alterare l’alito (aglio, cipolla o alcolici), o l’aspetto (il classico prezzemolo fra i denti)
Subito prima di iniziare il colloquio di lavoro
- Verificate il vostro aspetto pochi minuti prima del colloquio, per poter fare gli ultimi aggiustamenti se necessari
- Stop a gomme, caramelle e mentine se mancano meno di 5 minuti all’inizio del colloquio
- Visualizzatevi in un colloquio di lavoro concluso con successo. Vedetevi intenti ad impressionare positivamente il selezionatore con le vostre risposte ed la vostra comunicativa impeccabile
- Prevedete sempre un leggero anticipo, in modo da poter consultare o verificare la documentazione presente in saletta d’attesa
- Mettete in valigetta ogni cosa che possa supportarvi nel sostenere la vostra candidature. Non sempre è opportuno esibire documenti, grafici o progetti, ma l'averli con voi, vi aiuterà dandovi sicurezza e sarete pronti all’evenienza
- Praticare una respirazione profonda per assestarsi prima di cominciare l’incontro
Durante il colloquio di lavoro
- Mantenete un atteggiamento positivo e costruttivo durante l’intera durata del colloquio (il colloquio termina quando siete usciti dallo stabile)
- Tenete un blocco note ed una penna per appunti o schematizzazioni. Se è già disponibile usate quello dell’azienda
- Spegnete tutti i telefoni, non silenziateli, spegneteli proprio, prima che il colloquio inizi.