curriculum perfetto-Valuta il tuo curriculum

Quanto vale il tuo curriculum?
Il percorso che porta al curriculum perfetto nasce e si chiude con una attenta valutazione. La valutazione ideale è fatta da un esperto, ma come primo passo potete farlo da soli seguendo questa guida. Ne ricaverete ottime cose sia come curriculum che come aumento della vostra consapevolezza e motivazione.
Abbiamo diversi step di valutazione, qui li presento in ordine cronologico perchè, come vedrete c'è una coerenza di fondo che ci accompagna nella realizzazione del curriculum perfetto.
Devo ricordare però che quella qui proposta è una formula di AUTO valutazione, quindi la precisione -ed i risultati- dipendono dalla vostra capacità. Riflettete, se volete, ci sono ottimi servizi di valutazione del profilo e del curriculum per migliorare sia la coerenza che la qualità e vi garantiscono un curriculum davvero perfetto!!!
Auto valutazione preliminare
Mettetevi calmi e rilassati, e davanti ad un foglio bianco (di carta o un file) ponetevi alcune domande:
- Cosa so fare?
- Cosa so fare in modo superiore alla media
- Quello che risulta dalla risposta alla domanda 2 è riconosciuto da colleghi e superiori?
- Se si proseguire
- se no, indicatene i motivi a vostro parere
- Perchè sono bravo nel mio lavoro?
- Cosa mi piacerebbe fare?
- ho già (ADESSO-ORA) tutte le competenze che servono, le basi di esperienza necessarie, le conoscenze dei mercati specifici?
- Cosa mi manca per poterlo fare?
- in percentuale, che possibilità mi do di riuscire nei prossimi due anni?
- Come ho costruito, ottenuto e realizzato quanto al punto 4 e 5.1?
Bene ora chiudete il foglio e riapritelo dopo almeno 48 ore, l'ideale è compilarlo il venerdì sera e rivederlo il lunedì. Fate le eventuali correzioni e salvate il documento.
Valutazione preliminare del curriculum base
Ora prendete il vostro curriculum base (come indicato è la versione base completa e ricca di tutti i dettagli potenzialmente significativi) e, utilizzando il modulo di valutazione personale come riferimento, andate a vedere se nel curriculum sono evidenti le cose che avete indicato come vostre competenze, qualità, capacita, ecc.....
Via via che le trovate evidenziatele in modo differenziato, cioè usate un colore o un segno di spunta particolare per quelle parti che sono immediatamente individuabili, altro segno/colore per quelle che non emergono nettamente dal contesto, mettete un segnaposto o una nota dove invece mancano del tutto.
Adesso reimpostate il vostro curriculum base completandolo delle parti mancanti e riformattando le parti che meritano una maggiore enfasi. Può essere opportuno, se necessario, ridimensionare parti a cui abbiamo dato una importanza eccessiva o che avanzano tesi che non sareste in grado di sostenere con facilità.
Se avete rispettato tutti i passi di questo percorso, dopo la revisione dovuta a questa valutazione avrete un curriculum perfetto come base di lavoro.
Valutazione di un annuncio di ricerca di personale e modulazione del curriculum perfetto in relazione alla ricerca
Leggete e rileggete l'annuncio che vi interessa quindi riportate in un foglio le caratteristiche della mansione, le competenze richieste ed i requisiti evidenziati.
Confrontate la lista con quella della vostra autovalutazione personale e spuntate le voci dell'annuncio che trovano rispondenza nel vostro curriculum.
Pur non potendo sostenere una regola assoluta, cioè che se non hai il 100% non dovresti competere, perchè c'è un margine di errore da entrambe le parti: chi si candida non è detto che abbia davvero centrato la propria valutazione (psst...se il punto 3.2 è più lungo di una riga la percentuale di errore aumenta...) e, sinceramente capita spesso che anche in azienda non abbiano proprio le idee chiare sul ruolo e sul profilo ideale, per tutto questo possiamo dire che se siamo sopra al 70% possiamo provarci, a patto di ottimizzare il nostro curriculum che dovrà essere un curriculum perfetto al 100%.
Riprendiamo a questo punto il nostro curriculum base e diamo la giusta evidenza alle voci rilevanti che coincidono con quanto richiesto dall'annuncio. Come dare questa "giusta" evidenza è una risposta che varia da caso in caso. Siccome la maggioranza di questi aspetti è sempre contenuta nella parte delle esperienze di lavoro una maggiore evidenza si può ottenere anche con un grassetto o una sottolineatura, ma se la caratteristica è tipica della mansione e ne avete la piena padronanza è una buona cosa inserirla come primo argomento nella descrizione delle attività.
Valutazione ed ottimizzazione del curriculum per candidatura spontanea
Se ci si vuole proporre ad una azienda o ad una agenzia del lavoro autorizzata alla ricerca e selezione come candidatura spontanea è indispensabile tenere conto delle osservazioni all'inizio di questo articolo: dovete avere ben chiaro cosa sapete e potete fare molto bene. Se non siete convinti voi difficilmente lo sarà una persona che non vi ha mai visto e che probabilmente non vi sta cercando in quel momento.
Io sono contrario all'invio massificato e generalizzato, se il percorso non è governato non porta mai i risultati attesi. E quindi meglio partire da una semplice scaletta:
- Quello che so fare molto bene e quello che ho fatto si riassumo in un ruolo più o meno preciso. Per esempio: addetto alla contabilità clienti.
- Il mio ruolo è trasversale o specifico di determinate aziende o settori?
- Nel caso in cui il ruolo sia trasversale, ci sono aspetti della mia esperienza che possono essere un valore aggiunto (un vantaggio per i contatti conosciuti, minori tempi per andare a regime, ....)?
A questo punto ci si costruisce una lista delle aziende in cui si riscontra una maggiore compatibilità e si invia il curriculum seguendo i criteri che abbiamo visto qui.
<>Sconsiglio di indicare un ruolo preciso, cioè non inviate il curriculum come "candidatura spontanea come responsabile contabilità clienti". Lo dico perchè il ruolo è identificato da un titolo, una etichetta, ma ad etichette uguali non corrispondono contenuti identici. Quindi a parità di mansioni da azienda ad azienda la definizione del ruolo cambia: mantenete un generico "candidatura spontanea per area amministrazione". Rispetto a quanto scritto per il curriculum, questa può apparirvi una generalizzazione, ma in realtà non è così: con curriculum e relativa lettera di accompagnamento si parla di voi, in questo caso si parla di organizzazione interna di un'azienda che non conoscete.
Approfitta dell'offerta di lancio! - Fa valutare il tuo curriculum, è un servizio grautito in occasione del lancio di trova-lavoro.info. Clicca qui per la valutazione del curriculum.