Colloquio di selezione
colloquio di lavoro o colloquio di Selezione
In teoria sono la stessa cosa, in pratica e senza troppi sofismi qualche differenza c'è, ma basta mettersi d'accordo sui termini. Da un punto di vista rigoroso il colloquio di selezione è un preliminare a cui fa seguito, per chi supera la selezione, il colloquio di lavoro. Il colloquio di selezione viene fatto dal personale delle agenzie o delle società di ricerca e selezione del personale, il colloquio di lavoro dovrebbe avvenire invece con il personale dell'azienda, e tende ad essere decisivo.
La realtà, spesso virtuale, del mondo del lavoro contemporaneo in Italia ha stravolto quelli che erano i ruoli ed i processi rispetto ad un po' di anni fa (e permettetemi, erano molto molto meglio di ora), per cui questo rigore lessicale non ha più senso. Gli utenti non cercano "colloquio di selezione", cercano invece informazione per superare il Colloquio di lavoro. Quindi ci adattiamo e per convenzione parliamo di colloquio di lavoro!!
Tipologie di colloquio di lavoro
Oggi nella ricerca del lavoro ci si può trovare ad affrontare diversi tipi di colloquio di lavoro, e alcuni di questi possono essere chiamati con tanti nomi più plausibili rispetto a Colloquio. Fondamentalmente ci sono queste variabili:
- Colloquio con agenzia o con società di selezione
- Colloquio con il selezionatore aziendale
- Colloquio con un team (aziendale o misto)
- Interviste telefoniche
- Somministrazione di questionari e test (computerizzati o no)
- Colloquio video
- Colloquio informale
Per un dettaglio più approfondito consiglio di consultare il MANUALE PER IL COLLOQUIO DI SELEZIONE.
Faccio solo un appunto che è fondamentale nella gestione e nell'approccio corretto al colloquio di lavoro: indipendentemente dalla tipologia occorre tenere presente anche la finalità. Questo vale soprattutto con le agenzie e le società di ricerca e selezione, e, in minima parte con il selezionatore aziendale. A volte il colloquio può non essere legato ad una specifica ricerca di personale: si parla di colloquio conoscitivo.
colloquio di lavoro conoscitivo
Premetto che a me piace poco e serve a meno. Sostengo questo perchè per una eccellente selezione è indispensabile che ci sia una correlazione diretta con i requisti dell'azienda. In un colloquio di lavoro conoscitivo queste cose non è detto che saltino fuori.
Però è ormai una prassi consolidata dalle agenzie di somministrazione (Interinali) ed anche in alcune società di selezione che lavorano su settori specifici (ad esempio nell'Automazione industriale).
Siccome è vitale per ogni candidato avere degli obiettivi di carriera e di lavoro precisi, quello che leggete in trova lavoro (.info) è funzionale ad una posizione obiettivo che nasce da un annuncio o da una opportunità precisa. In caso di colloquio conoscitivo suggerisco di ragionare come se la posizione oggetto di ricerca fosse la vostra attuale o quella in cui siete andati meglio.