Preparare il colloquio - Standard

- Come preparare un colloquio di selezione - colloquio di lavoro, se preferite - è un punto importante nel percorso che porta a trovare lavoro. E' indispensabile la preparazione perchè fare colloqui di lavoro come candidato non dovrebbe mai diventare il mestiere di nessuno.
- Preparazione al Colloquio di lavoro - Descrizione del servizio Standard
- Preparazione al colloquio di lavoro - step 1: Ricezione ed analisi del curriculum
- Preparazione al colloquio di lavoro - step 2: Colloquio approfondito
- Preparazione al colloquio di lavoro - step 3: Discussione ed analisi dei punti di miglioramento
- Preparazione al colloquio di lavoro - step 4: report analitico riassuntivo
Come preparare un colloquio di selezione - colloquio di lavoro, se preferite - è un punto importante nel percorso che porta a trovare lavoro. E' indispensabile la preparazione perchè fare colloqui di lavoro come candidato non dovrebbe mai diventare il mestiere di nessuno.
Il colloquio di lavoro è una sfida importante e fondamentale nella vita di tutti noi che non abbiamo eredità consistenti o fatto un sei al superenalotto o che non abbiamo grattato il turista per sempre.
Sostenere il colloquio di lavoro non è come una interrogazione a scuola o un esame all'università: la sufficienza non è un risultato utile perchè colui che trova lavoro è esclusivamente il migliore fra tutti quelli che hanno sostenuto il colloquio di lavoro.
Il migliore potresti non essere tu, ci possono essere candidati molto più esperti e molto più competenti di te, o candidati che "costano" meno, o più vicini all'azienda. Ma spesso ci sono candidati meno qualificati di te che ottengono il posto perchè agli occhi del selezionatore sono in concreto apparsi molto meglio di te. Nella sezione dedicata al colloquio di lavoro di questo sito ed in particolare nell'articolo relativo alla preparazione al colloquio di lavoro trovate indicazioni utili a come superare questo problema.
Preparazione al Colloquio di lavoro - Descrizione del servizio Standard
Il servizio si articola in fasi diverse e sequenziali, tutte finalizzate a fornire al candidato una preparazione eccellente per buona parte dei futuri colloqui di lavoro.
Mi aspettavo qualcosa di simile ad un colloquio di lavoro conoscitivo invece ho seguito un training intensivo e completo ed un colloquio di lavoro davvero duro. Grazie alla guida del coach ora la mia professionalità è più brillante ed è cresciuta l'utostima.
Stefano C. Bologna
Preparazione al colloquio di lavoro - step 1: Ricezione ed analisi del curriculum
Il candidato trasmette il proprio curriculum con tutta la documentazione accessoria (lettera di accompagnamento, allegati vari) e dopo una prima analisi viene eseguito un primo check di approfondimento telefonico in cui verrà anche fissato l'appuntamento per il colloquio di lavoro vero e proprio.
Preparazione al colloquio di lavoro - step 2: Colloquio approfondito
Sulla base dell'appuntamento fissato il candidato viene sottoposto ad un colloquio di lavoro approfondito ed intensivo in cui verranno verificati tutti i punti critici fra cui:
- aspetto (siete professionali?)
- linguaggio del corpo (siete calmi, nervosi, vi agitate, evitate il contatto visivo?)
- fiducia (apparite e vi comportate in modo da trasmettere affidabilità?)
- presentazione (avete mostrato efficacemente le vostre competenze ed il vostro valore?)
- ascolto (avete ascoltato e compreso le domande ?)
- chiusura (avete posto le domande appropriate in chiusura di colloquio?)
Il colloquio nella versione standard avverrà sempre su skype.
Preparazione al colloquio di lavoro - step 3: Discussione ed analisi dei punti di miglioramento
Al termine del colloquio di lavoro verranno affrontati i punti critici emersi e saranno discusse le opzioni di miglioramento così come verranno indicati i punti di forza di cui sarà elaborata una strategia per meglio valorizzare la professionalità del candidato.
Preparazione al colloquio di lavoro - step 4: report analitico riassuntivo
Il candidato riceverà poi via mail un report analitico riassuntivo che riporterà in calce anche i suggerimenti e le correzioni concordate. Il report si basa su una serie di parametri, da 30 a 50 voci in funzione del profilo professionale ciascuna con un rating di valutazione espresso su una scala settenaria.